
- Versione V.1
- Download 4
- Dimensioni file 348.42 KB
- Data di creazione 17 Aprile 2021
- Download
SOCIAL CARD
Documenti richiesti:
- Carta d’Identità e Codice Fiscale dei entrambi i coniugi
- Recapito mobile e mail del richiedente
- ISEE Aggiornato
- Se il richiedente è minore - Codice Fiscale del bambino
COS'E' E' E COME FUNZIONA
Come suggerito dal nome, la carta acquisti - anche nota come social card - è una carta elettronica (simile ad un bancomat o ad una Poste Pay), che può essere utilizzata dal beneficiario per il pagamento di spese e servizi di prima necessità.
Ad istituirla è stata il Decreto Legge n. 112 del 2008 e, ad oggi, viene riconosciuta alle famiglie con minori di 3 anni e agli anziani di età pari o superiore ai 65 anni in particolari condizioni di disagio economico.
L’importo mensile riconosciuto ai titolari della carta acquisti è di 40 euro, ma l’accredito avviene ogni due mesi; oltre a ricevere l’assegno bimestrale, chi presenta la social card presso i negozi che hanno aderito all’iniziativa può accedere a particolari sconti e promozioni.
Sono queste le informazioni basilari utili a capire cos’è e come funziona la carta acquisti. Come ogni prestazione sociale agevolata, per averne diritto è necessario rispettare determinati requisiti, sia di reddito che relativi alla composizione del proprio nucleo familiare.
La domanda per riceverla può essere presentata:
dalle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni;
dai cittadini di età pari o superiore a 65 anni.
A partire dal 1° gennaio 2021, il limite massimo del valore del modello ISEE e dell’importo complessivo dei redditi percepiti è pari a:
per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 7.001,37;
per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 7.001,37 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 7.001,37;
per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 7.001,37 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 9.335,16.